Il mondo delle professioni collegate ai settori della Comunicazione e dell’Informazione è oggi più attivo e dinamico che mai – afferma Cutuli – grazie all’introduzione di nuove specializzazioni, e nuove figure professionali, che raccordano esperienze e competenze multisettoriali. Dalla nuova figura professionale del Nation Brander a quella dell’Influencer, solo per nominare alcuni recenti esempi, il campo delle risorse di nuovo tipo si allarga e richiede una rapida codifica delle specifiche professionali, partendo dalla disciplina e dalla certificazione, affinchè esse possano essere efficacemente integrate nel mondo produttivo
“Quale obiettivo primario ci poniamo quello di promuovere il dialogo tra le associazioni professionali della Comunicazione, aderenti al sistema Confassociazioni, favorendo lo scambio di esperienze nonché il networking relazionale fra gli operatori del settore, anche a livello internazionale”, ha commentato Cutuli, parlando dell’intenzione di promuovere tavoli tecnici per definire e aggiornare le professioni della comunicazione, sostenere e garantire la certificazione delle nuove professioni della Comunicazione, individuare standard di qualità e principi deontologici da rispettare nell’esercizio dell’attività.
L’Associazione, nata dalla ristrutturazione ed ampliamento dell’oggetto statutario di una precedente attività associativa, si pone lo scopo di rappresentare un punto d’incontro e discussione per le categorie professionali collegate alle discipline della Comunicazione, dell’Informazione e delle Relazioni Pubbliche svolgendo, in particolare, un ruolo di promozione di nuove specializzazioni professionali della figura specifica del Comunicatore, in tutti gli ambiti interessati dalle attività di questa risorsa.
Via Piave n.41 - 00187 Roma
Tel. 06.4742709
info@assocomunicatori.it
www.assocomunicatori.it